PANORAMICA sul RAME e le sue Leghe (Bronzo – Ottone)
PARTE 5 – BRONZO ALLUMINIO
Le Leghe Rame Alluminio (o Bronzi all’Alluminio) sono note per la loro resistenza meccanica e alla corrosione: sono caratterizzate da un bellissimo colore dorato, che ne favorisce l’utilizzo in architettura per tetti e facciate. I “Cuprallumini” (più noti come Bronzi all’Alluminio) sono Leghe di Rame in cui l’Alluminio è come elemento aggiuntivo principale.
Le più diffuse contengono dal 5 al 12% di Alluminio, spesso insieme con Ferro, Nickel, Manganese. Sono note per la loro notevole resistenza meccanica e alla corrosione; sono impiegate anche in presenza di fluidi ad alta velocità. In alcune applicazioni possono sostituire Leghe più costose, come i Bronzi allo Stagno. La resistenza meccanica dipende innanzitutto dal contenuto di Alluminio. Fino all’8% la lega è ancora duttile e lavorabile a freddo per ottenere tubi, lastre e fili. Tra l’8 e il 10% di Alluminio, la durezza permette le lavorazioni a caldo. Oltre il 10%, si producono Leghe Speciali per applicazioni anti-usura.
Altri elementi che modificano le caratteristiche della Lega sono:
- il Ferro ne aumenta il carico di rottura e agisce come raffinante del grano cristallino;
- il Nickel ne migliora la resistenza alla corrosione, il limite di elasticità e ha un effetto stabilizzante sulla struttura cristallina;
- il Manganese funge anche lui da stabilizzante.
Da citare anche quelle Leghe contenenti fino al 6% di Alluminio e fino al 2% di Silicio, che presentano ottima resistenza all’urto. Le Leghe con Alluminio fino all’8% e Manganese al 13% circa (i cosiddetti “Bronzi al Manganese”) hanno un’ottima resistenza alla cavitazione e all’erosione dovuta alla velocità di flusso. Vengono, perciò, usate per le eliche delle navi.
Le applicazioni dei Cuprallumini sono molteplici: tra queste eliche, pompe e valvole a contatto con acqua di mare (es. impianti di raffreddamento a bordo di navi), tubi per piattaforme off-shore, giranti, fissaggi e barre di sostegno in edilizia, cuscinetti, stampi per imbutitura.
- VEDI LE ALTRE SEZIONI DEDICATE AL RAME:
- PARTE 1 RAME click!
- PARTE 2 OTTONE click!
- PARTE 3 BRONZO click!
- PARTE 4 CUPRONICKEL click
- PARTE 5 BRONZO ALLUMINIO click!
- PARTE 6 RAME BERILLIO click!