Fusioni a cera persa
Da anni operiamo nel settore delle Fusioni a Cera Persa (chiamate anche Microfusioni o Investment Casting). Commercializziamo, previo studio congiunto col cliente del pezzo da eseguire, fusioni in acciaio di qualsiasi tipo (acciai da costruzione, acciai da cementazione, acciai inox e acciai resistenti al calore), con pesi che variano da pochi grammi fino a 100 Kg./pz. Possiamo in oltre fornire fusioni a cera persa, anche in tutte le leghe di alluminio e leghe di bronzo.
La peculiarità delle fusioni realizzate a cera persa, risiede nella riduzione dei tempi necessari per le successive lavorazioni meccaniche, in quanto la tecnologia utilizzata, permette di ottenere sul pezzo grezzo, tolleranze dimensionali molto ristrette (vedere Tabella Tolleranze Microfuso sotto riportata) e forme estremamente complesse, non realizzabili con altre metodologie di fusione.
Possiamo inoltre fornire pezzi completi di lavorazione meccanica, trattamento termico e trattamento superficiale (elettro-lucidatura, lucidatura, zincatura, ecc…).
Con questa tecnologia, è possibile realizzare particolari normalmente ottenuti con altri metodi di produzione come ad esempio saldatura, lavorazione da pieno, saldo-brasatura, ecc… e con geometrie complesse, ottenendo così notevoli risparmi economici e migliore qualità del prodotto.
Tabella Tolleranze Microfuso
DIMENSIONE (mm) |
TOLLERANZA (mm) |
0 – 10 |
± 0,12 |
10 – 15 |
± 0,20 |
15 – 20 |
± 0,25 |
20 – 30 |
± 0,30 |
30 – 50 |
± 0,40 |
50 – 75 |
± 0,50 |
75 – 100 |
± 0,65 |
100 – 125 |
± 0,80 |
125 – 150 |
± 1,00 |
150 – 175 |
± 1,20 |
175 – 200 |
± 1,50 |
200 – 250 |
± 1,80 |
> 250 |
± 0,8% |
In definitiva, conviene rivolgersi alla Fusione a Cera Persa in Acciaio, nei seguenti 5 casi:
- Quando il progettista deve realizzare getti particolarmente complessi.
- Quando le tolleranze dimensionali sono tali da poter essere ottenute direttamente sul getto microfuso (vedere Tabella Tolleranze Microfuso sopra).
- Quando è necessario ottenere in un corpo unico, particolari saldo-brasati, saldati o chiodati.
- Quando i getti da produrre devono essere costruiti in leghe particolarmente resistenti all’usura o alle alte temperature (come “Stelliti” o le leghe a base di “Nichel-Cobalto”), in modo da evitare successive lavorazioni meccaniche molto complesse e difficoltose, a causa delle caratteristiche del materiale.
- Quando è necessario ridurre i costi di produzione abbattendo i tempi di lavorazione meccanica.
Per ogni ulteriore informazione, i nostri tecnici sono a Vostra disposizione per offrire in fase di progettazione, un servizio di consulenza tecnico-commerciale mirato all’ottimizzazione delle caratteristiche tecniche del progetto ed al massimo contenimento dei costi per la realizzazione delle microfusioni.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.